
Produzione Di Energia Elettrica: Inceneritore, Centrale Elettronucleare, Produzione Di Energia Elettrica in Italia, Centrale Elettrica
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1232630101
ISBN13: 9781232630104
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 72
Weight: 0.32
Height: 0.15 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781232630104
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 72
Weight: 0.32
Height: 0.15 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 70. Capitoli: Inceneritore, Centrale elettronucleare, Produzione di energia elettrica in Italia, Centrale elettrica, Reattore nucleare a fissione, Centrale idroelettrica, Impianto fotovoltaico, Centrale solare orbitale, Gassificatore, Cogenerazione, Microcogenerazione, Fattore di capacita, Produzione di energia elettrica in Svizzera, Reattore nucleare a fusione, Centrale termoelettrica, TOTEM, Centrale ad idrogeno, TANDEM, Centrale termoelettrica a ciclo combinato, Canoni idrici, Spark spread, Parco eolico, Centrale geotermoelettrica, Reattore nucleare ad acqua leggera, Progetto Diamante, Centrale a gas, Combined heat and power. Estratto: Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che da come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri. Negli impianti piu moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o piu comunemente termovalorizzatori. Impianto di incenerimento sito nell'area di Forli, capace di trattare 18 t/h di rifiuti domestici. Inceneritore di Vienna, decorato da Friedensreich Hundertwasser, collegato ad una rete di distribuzione di calore. Inceneritore di Thun situato nei pressi dell'omonimo lago nel cantone di Berna.Il termine termovalorizzatore, seppur di uso comune, e talvolta criticato in quanto sarebbe fuorviante. Infatti, secondo le piu moderne teorie sulla corretta gestione dei rifiuti gli unici modi per valorizzare un rifiuto sono prima di tutto il riuso e poi il riciclo, mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituisce semplice smaltimento ed e dunque da preferirsi alla sola...