
Oggetti del Catalogo Caldwell: Nebulosa Della Carena, Nebulosa Occhio Di Gatto, Pleiadi del Sud, IC 2944, Galassie Antenne, Nebulosa Rosetta
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 123208414X
ISBN13: 9781232084143
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 62
Weight: 0.28
Height: 0.13 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781232084143
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 62
Weight: 0.28
Height: 0.13 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 61. Capitoli: Nebulosa della Carena, Nebulosa Occhio di Gatto, Pleiadi del Sud, IC 2944, Galassie Antenne, Nebulosa Rosetta, Nebulosa Nord America, Nebulosa Farfalla, NGC 663, NGC 6231, Ammasso Doppio di Perseo, Nebulosa Tarantola, NGC 1275, NGC 6822, NGC 559, NGC 2516, NGC 457, Nebulosa Elica, Nebulosa Sacco di Carbone, NGC 4755, NGC 3532, NGC 6729, 47 Tucanae, NGC 7023, NGC 3766, Nebulosa Velo, Nebulosa Eschimese, NGC 3201, NGC 5694, NGC 2403, NGC 2261, NGC 2506, NGC 6025, NGC 188, NGC 2775, NGC 2477, IC 342, NGC 7243, NGC 6946, NGC 6888, NGC 5248, NGC 7635, NGC 4236, NGC 6826, NGC 4372, NGC 2362, NGC 6352, NGC 3195, NGC 1261, NGC 3115, Nebulosa Saturno, NGC 6101, NGC 40, NGC 253, NGC 7331, Sh2-155, NGC 1097, NGC 4889, NGC 3132, NGC 5128, NGC 7479, NGC 2419, NGC 4631, NGC 300, NGC 891, NGC 185, NGC 6744, NGC 246, IC 5146, NGC 4565, NGC 6885, IC 405, NGC 147, NGC 4559, NGC 4244, IC 1613, NGC 6752, NGC 7662, NGC 4833, NGC 752, NGC 4449, NGC 5005, NGC 6397, NGC 2867, NGC 6087, NGC 362, NGC 3242, NGC 6124, NGC 6541, NGC 4609, NGC 1851, NGC 5823, NGC 2360, NGC 2244, NGC 4697, NGC 3626, NGC 6934, NGC 7006. Estratto: La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) e un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena. E perfettamente visibile anche ad occhio nudo, sebbene la sua osservazione sia limitata alle regioni dell'emisfero australe terrestre e a quelle tropicali boreali; fu catalogata per la prima volta da Nicolas Louis de Lacaille nel 1751, durante la sua permanenza a Citta del Capo. Si tratta di una delle piu grandi regioni H II conosciute all'interno della nostra Galassia: la nebulosa ha dimensioni reali che raggiungono i 260 anni luce e circonda diversi ammassi aperti, nonche una delle stelle piu massicce che si conoscano, la variabile Carinae. Al suo interno sono attivi alcuni fenomeni di formazione stellare, sebbene in mis...