
Nuovo Archivio Veneto
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1235556603
ISBN13: 9781235556609
Publisher: General Books
Pages: 154
Weight: 0.63
Height: 0.33 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781235556609
Publisher: General Books
Pages: 154
Weight: 0.63
Height: 0.33 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Libro puo avere numerosi errori di battitura, testo mancante, le immagini, o di un indice. Gli acquirenti possono scaricare gratuitamente una copia digitalizzata del libro originale (senza errori di battitura) da parte dell'editore. Non illustrato. 1907. Estratto: ... tempo opportuno, della clausola medesima, sempre pero con tatto e misura per non offendere l' alleato (i). Per questa stessa ragione, anzi, da un lato poco dopo si lodava il Soranzo di non aver alzato in Trani la bandiera di San Marco ma della lega, dall' altro si sospendeva, per scriverne prima al Lautrec, la nomina dei governatori nelle terre rioccupate di Trani, Monopoli, Mola e Polignano (2). Certo, passate le prime indecisioni, nel desiderio della Repubblica al principio e durante la fase lieta della spedizione era una larga conquista in Puglia e a questa dovevano contribuire l' armata e le truppe che il Lautrec, partendo per inseguire i nemici, vi aveva lasciate, quasi tutte veneziane: duemila fanti, cento uomini d' arme e duecento cavalli leggeri (3). Mentre cosi stavano le cose, Pietro Lando giungeva finalmente da Corfu a Trani il 13 aprile e tosto scriveva delle liete accoglienze avute, lodava il Soranzo dei provvedimenti presi per mandare a Venezia salnitro e fabbricar biscotto per le navi; aggiungeva che Otranto non s' era voluta arrendere a due navi da lui inviate e che Brindisi era disposta alla resa ma temeva le accadesse come a Mola che aveva subito dal castello, rimasto agli imperiali, gravissimi danni; chiedeva quindi rinforzi di gente per compiere la conquista. Infine dichiarava di non poter aderire alle sollecitazioni del Pisani e del Pesaro, che a nome del Lautrec insistevano per farlo andare con l'armata verso Napoli, perche le galee non bene in ordine mancavano di remi e di viveri e perche d'altra parte egli non aveva alcun ordine in proposito dalla Signoria (4). La quale pero. (1) Senato, Secreti, reg. 53, c. 2 t; doc. III. (2) Sanuto, XLVII...