• Open Daily: 10am - 10pm
    Alley-side Pickup: 10am - 7pm

    3038 Hennepin Ave Minneapolis, MN
    612-822-4611

Open Daily: 10am - 10pm | Alley-side Pickup: 10am - 7pm
3038 Hennepin Ave Minneapolis, MN
612-822-4611
I crimini efferati e il regime di progressione della pena

I crimini efferati e il regime di progressione della pena

Paperback

General Law

Currently unavailable to order

ISBN10: 6207385640
ISBN13: 9786207385645
Publisher: Edizioni Sapienza
Published: Apr 16 2024
Pages: 88
Weight: 0.31
Height: 0.21 Width: 6.00 Depth: 9.00
Language: Italian
La presente ricerca si propone di discutere i punti emblematici della Legge 8.072/90 - Legge sui Crimini efferati - affrontandone brevemente i fondamenti, con particolare attenzione al regime di esecuzione e progressione delle pene per i reati ivi definiti efferati, applicandosi allo stesso modo, come stabilito dalla Costituzione federale del 5 ottobre 1988, ai reati equiparati a quelli efferati. Con la nota crescita della criminalità e per rispondere alle esigenze sociali, la legge ha subito continue modifiche, con l'inclusione di nuove tipologie, definendole come reati efferati, come il femminicidio e le lesioni personali di natura molto grave o seguite da morte commesse contro le autorità o gli agenti previsti dagli artt. 142 e 144 della Costituzione federale, nonché i reati definiti nella legge. 142 e 144 della Costituzione federale, nonché i membri del sistema carcerario e della Forza di Pubblica Sicurezza Nazionale, nell'esercizio della loro funzione o in conseguenza di essa, modificando l'applicazione degli istituti di esecuzione della pena (regime di adempimento e progressione), secondo le controversie dottrinali, le posizioni giurisprudenziali della Corte Suprema, tenendo conto dei principi costituzionali, come la dignità della persona umana e l'individualizzazione della pena.

Also in

General Law