• Open Daily: 10am - 10pm
    Alley-side Pickup: 10am - 7pm

    3038 Hennepin Ave Minneapolis, MN
    612-822-4611

Open Daily: 10am - 10pm | Alley-side Pickup: 10am - 7pm
3038 Hennepin Ave Minneapolis, MN
612-822-4611
Gli incroci pericolosi: Storia e Archeologia della Strada di Fiandra in Italia e Savoia. 1561-1659

Gli incroci pericolosi: Storia e Archeologia della Strada di Fiandra in Italia e Savoia. 1561-1659

Paperback

Series: BAR International, Book 2885

Archaeology

ISBN10: 1407316419
ISBN13: 9781407316413
Publisher: British Archaeological Reports
Published: Feb 27 2018
Pages: 188
Weight: 1.37
Height: 0.51 Width: 8.27 Depth: 11.69
Language: Italian

Notebooks on Military Archaeology and Architecture 13

Il libro illustra come il corridoio strategico, che univa la Spagna alle Fiandre, costituito da territori apparteneti all'Impero Spagnolo e corrispondenti agli attuali Belgio e Olanda, sia stato concepito, progettato, realizzato, difeso e infine smantellato. Gli eventi del Cammino Spagnolo sono ben noti grazie all'importante volume del professor Goeffrey Parker The Army of Flanders and Spanish Road, 1576-1659. Nondimeno, pur in presenza di questo irrinunciabile studio, non tutta la materia è totalmente indagata e ben nota, soprattutto in merito al settore cruciale del tratto italiano del cammino. In questo lavoro l'autore vuole riferire non solo come un'armata si organizzasse nel passaggio da una destinazione all'altra, ma anche quale itinerario si scegliesse e come sia stato obbliterato dagli avversari della Spagna o da ostacoli naturali. Per descrivere questo processo storico l'autore ha coinvolto non soltanto l'esame delle fonti storiche e storiografiche, ma anche un importante strumento della moderna ricerca, la Conflict Archaeology, ovvero l'Archeologia Militare.

Also in

Archaeology