
Ducati Longobardi: Ducato del Friuli, Ducato Di Spoleto, Ducato E Principato Di Benevento, Monetazione Longobarda Di Benevento
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1231981156
ISBN13: 9781231981153
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 42
Weight: 0.21
Height: 0.09 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781231981153
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 42
Weight: 0.21
Height: 0.09 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 41. Capitoli: Ducato del Friuli, Ducato di Spoleto, Ducato e principato di Benevento, Monetazione longobarda di Benevento, Monetazione di Adelchi di Benevento, Ducato di Asti, Ducato di Benevento, Astolfo, Grimoaldo, Rachis, Ducato di Tuscia, Ducato di Trento, Pandolfo Testadiferro, Erchemperto, Ducato di Bergamo, Sovrani di Benevento, Ducato di Treviso, Grimoaldo III di Benevento, Atenulfingi, Atenolfo I di Capua, Ducato di Torino, Ducato di San Giulio, Ducato di Brescia, Landolfo IV di Benevento, Ducato di Parma, Anselmo di Nonantola, Sicardo di Benevento, Radelchi I di Benevento, Aloara di Capua, Ducato di Ceneda, Ducato di Verona, Ducato di Pavia, Ducato di Vicenza, Grimoaldo IV di Benevento, Sicone I di Benevento, Landolfo III di Benevento, Totone, Landenolfo II di Capua, Orso di Benevento, Rodolfo di Benevento, Gaideris di Benevento, Aione II di Benevento, Landolfo I di Benevento, Radelgardo di Benevento, Ducato di Reggio, Ducato di Piacenza, Ducato di Ivrea. Estratto: Con monetazione longobarda di Benevento, parte della piu generale monetazione longobarda, ci si riferisce alle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento. Furono dapprincipio coniati solidi e tremissi, monete entrambe d'oro, che imitavano quelle dell'Impero romano d'Oriente; in seguito segui l'emissione di monete a nome prima dei duchi e poi dei principi beneventani. Verso la fine dell'VIII secolo accanto alle monete d'oro furono battute quelle d'argento, che gradualmente presero il posto delle precedenti come peraltro successe nel resto dell'Europa occidentale. L'argento divenne il metallo monetato prevalente solo dalla meta del IX secolo. Le monete dei duchi longobardi di Benevento hanno caratteri propri che le distinguono da quelle dei Longobardi stanziati al nord Italia (Langobardia Maior): a nord la coniazione era indirizzata quasi esclusivamente ai tremissi, a Benevento furono coniati anche i solidi e ci si...