
Comuni Della Provincia Di Pesaro E Urbino: Cagli, Urbino, Pesaro, Fano, Pergola, Cantiano, Montecopiolo, Fossombrone, San Costanzo, Mondavio
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1231960205
ISBN13: 9781231960202
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 90
Weight: 0.39
Height: 0.19 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781231960202
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 90
Weight: 0.39
Height: 0.19 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 88. Capitoli: Cagli, Urbino, Pesaro, Fano, Pergola, Cantiano, Montecopiolo, Fossombrone, San Costanzo, Mondavio, Piobbico, Saltara, Carpegna, Mondolfo, Apecchio, Urbania, Monte Porzio, Mercatello sul Metauro, Cartoceto, Acqualagna, Gabicce Mare, Sant'Angelo in Lizzola, Borgo Pace, Sassocorvaro, Piagge, Barchi, Fermignano, Peglio, Isola del Piano, Orciano di Pesaro, Mombaroccio, Mercatino Conca, Sant'Angelo in Vado, Tavullia, Lunano, Macerata Feltria, Sassofeltrio, Monte Grimano Terme, Colbordolo, Petriano, Monte Cerignone, Gradara, Frontone, San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa, Auditore, Montelabbate, Pietrarubbia, Piandimeleto, Montecalvo in Foglia, Frontino, Montemaggiore al Metauro, Serra Sant'Abbondio, Tavoleto, Serrungarina, San Giorgio di Pesaro, Montefelcino, Sant'Ippolito, Belforte all'Isauro, Monteciccardo. Estratto: Cagli e un comune italiano di 9.148 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. L'ubicazione attuale della citta e su di un altopiano stretto dai fiumi Bosso e Burano confluenti al Metauro. Il comune, che per estensione territoriale e il 3 piu grande delle Marche e il 95 d'Italia, risulta delimitato verso sud dai monti Catria, Petrano e Nerone e piu a nord dal monte Paganuccio che, con il Pietralata, forma le scoscese pareti di calcare massiccio del Passo del Furlo. Dista 51 km da Fano in direzione di Roma. Raffigurazione della citta del 1611 di Paolo PiazzaCagli, citta che sotto il dominio bizantino costituiva nel VI secolo uno dei capisaldi della Pentapoli interna (insieme a Gubbio, Urbino, Fossombrone, Osimo e Jesi) risulta menzionata sia nell'Itinerarium Gaditanum di epoca traianea e sia nel cosiddetto Itinerarium Antonini che riporta gli elenchi delle citta e delle stationes poste lungo le principali vie dell'impero romano. Era a 147 miglia da Roma. Piu tardi, nel IV secolo, Cale (tale era l'antico nome della citta) figura nell'Itinerarium Burdigalense o Hiersolymitanum destinato a pellegrini che...