
Africa Orientale Italiana: Guerra D'Etiopia, Campagna Dell'africa Orientale Italiana, Guerra Di Abissinia
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1231727896
ISBN13: 9781231727898
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 46
Weight: 0.22
Height: 0.10 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781231727898
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 46
Weight: 0.22
Height: 0.10 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 45. Capitoli: Guerra d'Etiopia, Campagna dell'Africa Orientale Italiana, Guerra di Abissinia, Operazioni navali in Africa Orientale Italiana, Impero Italiano d'Etiopia, Arconovaldo Bonaccorsi, Battaglia di Cheren, Sudan Defence Force, Seconda battaglia dell'Ogaden, Oreste Baratieri, Corno d'Africa, Conquista italiana della Somalia britannica, Conquista di Cassala, Ascari, Guerriglia italiana in Africa Orientale, Battaglia di Agordat, Regio Corpo Truppe Coloniali, Polizia dell'Africa Italiana, Enzo Omiccioli, Patto Hoare-Laval, Tessenei, Trattato di Uccialli, Gruppo Bande Amhara, Calendario somalo, Controffensiva britannica in Africa orientale italiana, Compagnia Autocarrata Tedesca, Genale, Gimma, Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana, Carabinieri in Etiopia, Trattato Mussolini-Laval, Ti saluto, vado in Abissinia, Stemma dell'Africa Orientale Italiana, Province d'Eritrea, Cesare Airaghi, Adua. Estratto: La guerra d'Etiopia o seconda guerra italo-etiopica (talvolta nota anche come guerra d'Abissinia o campagna d'Etiopia) fu un conflitto tra le forze italiane ed etiopi, durato sette mesi tra il 1935-1936. Dopo il 1929 l'espansione imperiale divenne uno dei temi favoriti del governo fascista di Benito Mussolini che aspirava alla ricostituzione di un impero, sullo stile dell'Impero romano; difatti, osservava Mussolini, Gran Bretagna e Francia possedevano importanti imperi in Africa, cosi come molte altre nazioni europee. L'Etiopia inoltre era l'unico Stato, insieme alla Liberia, ancora indipendente, e quindi una sua eventuale invasione non doveva provocare, in teoria, nessun intervento internazionale. Oltre a cio la vicinanza con l'Eritrea a nord e la Somalia italiana a sud, potevano determinare la creazione di un'importante zona di influenza italiana. Non da ultimo, il livello militare delle truppe etiopi era basso e il paese ricco di risorse naturali; e d'altro canto si poteva vendicare la sconfitta subita nel 1896 duran...