
Aerei Con Turboventola E Postbruciatore: Dassault Mirage F1, Dassault Rafale, Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor, Sukhoi Su-27
Paperback
Currently unavailable to order
ISBN10: 1232698148
ISBN13: 9781232698142
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 52
Weight: 0.24
Height: 0.11 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
ISBN13: 9781232698142
Publisher: Books Llc Wiki Series
Pages: 52
Weight: 0.24
Height: 0.11 Width: 7.44 Depth: 9.69
Language: Italian
Fonte: Wikipedia. Pagine: 50. Capitoli: Dassault Mirage F1, Dassault Rafale, Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor, Sukhoi Su-27, Dassault Mirage 2000, Lockheed Martin F-35 Lightning II, Dassault Mirage IV, Mikoyan MiG-35, Sukhoi Su-37, Boeing E/A-18G Growler. Estratto: Il Dassault Mirage F1 e un caccia intercettore multiruolo di terza generazione (ovvero tra quelli apparsi negli anni sessanta-primi anni settanta), monomotore turbogetto dotato di ala a freccia, sviluppato dall'azienda francese Societe des Avions Marcel Dassault alla fine degli anni sessanta. Entrato in servizio nei primi anni settanta, il Mirage F1 venne realizzato in oltre 700 esemplari, la maggior parte dei quali esportati all'estero, ed impiegato con successo in conflitti e guerre regionali da numerose forze aeree. L'F1 e noto anche come Mirage en fleche, Miraggio a freccia in francese, essendo il primo Mirage dotato di ala a freccia, primo ed unico aereo bisonico (ovvero in grado di raggiungere (Mach 2) francese divenuto operativo con tale velatura alare. La rinuncia alla configurazione a delta dei predecessori (che peraltro riapparira, rielaborata, anche sui successori dell'F1) ne ha migliorato notevolmente le prestazioni di volo a quote e velocita medio-basse, mantenendo al tempo stesso una buona validita a quelle piu elevate. Nonostante questo, non ha avuto il successo e la fama ne del precedente Mirage III, ne del successivo Mirage 2000, ma e stato comunque un importante ponte per la continuita della dinastia dei Mirage, in quella generazione di mezzo che e stata spesso contraddistinta da velivoli dal dubbio rapporto costo-efficacia, caratterizzati da un'eccessiva complessita o destinati ad un immeritato oblio a vantaggio dei predecessori (in questo caso, Dassault Mirage III) e delle generazioni successive (Dassault Mirage 2000), tant'e che anche la bibliografia dell'F1 e rimasta assai modesta. Il relativo disinteresse per questo apparecchio pare pero immotivato a fronte dei suoi preg...